Giovedì 27 ottobre

AULA LEPTIS MAGNA


09:00 – 10:00
Riunione Intersocietaria SITO AMCLI SIMIT
STANDARDIZZAZIONE DELLA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI IN PAZIENTI TRAPIANTATI
Moderatori: F. Citterio (Roma), P. Clerici (Legnano)

LE INFEZIONI VIRALI NEL PAZIENTE TRAPIANTATO: STRATEGIE DI PREVENZIONE
P. Grossi (Varese)

QUANTIZZAZIONE STANDARDIZZATA DELLA VIREMIA DI CMV E EBV NEI PAZIENTI TRAPIANTATI
T. Lazzarotto (Bologna)

 

10:00 – 11:15
Tavola Rotonda della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo (FIPTO)
COME FARE PIÙ TRAPIANTI IN ITALIA
Moderatore: F. Citterio (Roma)
Relatori: P. Rigotti (Padova), U. Cillo (Padova), U. Livi (Udine), F. Rea (Padova)

LA COMUNICAZIONE NELLA DONAZIONE DEGLI ORGANI
R. Green (Los Angeles)

 

11:15 – 12:00
Tavola Rotonda
PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL RIGETTO ANTICORPO MEDIATO
Moderatori: E. Cozzi (Padova), A. Piazza (Roma)
Relatori: P. Burra (Padova), E. Cozzi (Padova), F. Rea (Padova), S. Sandrini (Brescia)

 

12:00 – 13:00
Simposio organizzato con il contributo incondizionato di Novartis Farma
LA DONAZIONE NEL TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE
Moderatore: P. Rigotti (Padova)

I TRATTAMENTI DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: COMUNICARE AI PAZIENTI LE DIVERSE OPZIONI
L. Biancone (Torino)

SELEZIONE DEL DONATORE: VALUTAZIONE CLINICA DEL RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO
S. Sandrini (Brescia)

FATTORI DI RISCHIO PER IL DONATORE A LUNGO TERMINE
G. Grandaliano (Foggia)

LA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA
M. Carmellini (Siena)

 

15:00 – 15:30
Lettura organizzata con il contributo incondizionato di Pfizer
MECCANISMI DELLA TOLLERANZA IMMUNOLOGICA
Moderatore: G.P. Segoloni (Torino)
Relatore: G. Grandaliano (Foggia)

 

15:30 – 16:00
Lettura organizzata con il contributo incondizionato di Chiesi Farmaceutici
TACROLIMUS MELTDOSE NEL TRAPIANTO DI RENE E FEGATO
Moderatore: U. Maggiore (Parma)
Relatore: L. Furian (Padova)

 

16:00 – 17:00
Tavola rotonda
LA LEGGE SULLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Moderatori: U. Cillo (Padova), F. Citterio (Roma)
Relatore: F. Gelli (Firenze)

 

17:00 – 18:00
Sessione organizzata con il contributo incondizionato di Sanofi Genzyme
LA TERAPIA DI INDUZIONE INFLUISCE SULLA DELAYED GRAFT FUNCTION? PRO ET CONTRA
Moderatore: P. Rigotti (Padova)
Discussant:  L. Biancone (Torino), S. Sandrini (Brescia)

 

18:00 – 19:30
ASSEMBLEA DEI SOCI SITO

 

AULA TARRAGONA


08:00 – 09:00
Sessione C13
COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENE
Moderatori: M. Iappelli (Roma), E. Minetti (Firenze)

 

14:00 – 15:00
Riunione Intersocietaria SITO – SIN – SIPsiTO
Moderatori: L. Bennardi (Torino), L. Gesualdo (Bari), C. Ponticelli (Milano)

IL TRAPIANTO DA VIVENTE IN ITALIA
A. Nanni Costa (Roma)

LA QUALITA’ DI VITA DOPO TRAPIANTO DI RENE DA VIVENTE
E. Colombo (Milano)

COSA NE PENSANO GLI ITALIANI DEL TRAPIANTO DA VIVENTE
A. Balducci (Roma)

 

AULA CESAREA


08:00 – 09:00
Sessione C14
COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI FEGATO
Moderatori: A.D. Pinna (Bologna), W. Santaniello (Napoli)

 

14:00 – 15:00
Riunione Intersocietaria SITO – AISF – SIPsiTO
Moderatori: E.G. Giannini (Genova), M. Rossi (Roma)

INDICI PRECOCI DI PROGRESSIONE DI DANNO NELLA STEATOPATIA NON ALCOLICA (NAFLD) DEL BAMBINO: STUDIO PILOTA
A. Carraro[1], A. Boner[1], D. El Mazloum[1], M. Clemente[1], R. Cutrera[2], C. Pizziconi[2], L. Cutillo[2], E. Verrillo[2], U. Montin[1], P. Violi[1], C. Bovo[1], U. Tedeschi[1], V. Nobili[2], A. Pietrobelli[1] ([1]Verona, [2]Roma)

QUALE TIMING PER LA TERAPIA ANTIVIRALE ANTI-HCV AD AZIONE DIRETTA?
T. Olivieri, P. Magistri, G. Tarantino, G. Assirati, A. Ricciardolo, V. Serra, S. Gitto, N. De Ruvo, R. Ballarin, F. Di Benedetto (Modena)

DISTURBO DA USO DI ALCOOL E TRAPIANTO DI FEGATO: UNO STUDIO PROSPETTICO DALLA PRIMA VALUTAZIONE AL FOLLOW UP
P. Zoncheddu, M. Colledan, S. Fagiuoli, L.M. Boscati (Bergamo)

LA NEGATIVIZZAZIONE PRE O PERI-TRAPIANTO DELL’HCV-RNA RIDUCE IL RISCHIO DI EARLY ALLOGRAFT DYSFUNCTION NEI RICEVENTI CON EPATITE C
F. Tandoi, S. Martini, B. Lavezzo, S. Strona, M. Sacco, F. Maione, G. Rizza, F. Lupo, G.M. Saracco, M. Salizzoni, R. Romagnoli (Torino)

INFEZIONI BATTERICHE IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO: PREVALENZA E IMPATTO SULL’OUTCOME
A. Ferrarese, A. Zanetto, F.P. Russo, G. Germani, M. Gambato, U. Cillo, G. Zanus, P. Burra, M. Senzolo (Padova)

TRAPIANTO DI FEGATO E DIPENDENZA DA ALCOL, VALUTARE L’ASTENSIONE ED IL RISCHIO DI RICADUTA
G. Forza (Padova)

 

AULA MERIDA


08:00 – 09:00
Sessione C15
COMUNICAZIONI IMMUNOSOPPRESSIONE E IMMUNOMODULAZIONE
Moderatori: U. Baccarani (Udine), G. Frascà (Ancona)

 

14:00 – 15:00
Riunione Intersocietaria SITO  AIBT 
Moderatori: G. Grandaliano (Foggia), V. Miotti (Udine)

LINEE-GUIDA TRAPIANTI D’ORGANO AIBT-SITO
A. Piazza (Roma)

RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTI-HLA CHE NON ATTIVANO IL COMPLEMENTO
M. Cardillo (Milano)

VIRTUAL CROSSMATCH NEL TRAPIANTO DI RENE: REALE O VIRTUALE?
E. Cozzi (Padova)

 

AULA HAMA


08:00 – 09:00
Sessione C16
COMUNICAZIONI INFEZIONI
Moderatori: M.F. Egidi (Pisa), A. Siniscalchi (Bologna)

 

AULA SABRATHA


08:00 – 09:00
Sessione C17
COMUNICAZIONI TRAPIANTO DI RENE
Moderatori: F. Pisani (L’Aquila), U. Boggi (Pisa)

 

AULA EFESO


08:00 – 09:00
Sessione C18
COMUNICAZIONI ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI / IL DONATORE
Moderatori: M. Rinaldi (Torino), S. Vesconi (Milano)