Messaggio del Presidente del Congresso
Cari colleghi, cari amici,
è con grande entusiasmo e orgoglio che vi do il benvenuto al 48° Congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti, che si terrà nella magnifica città di Milano dal 21 al 23 settembre 2025.
Milano, con la sua ricca tradizione trapiantologica, non è una scelta casuale per questo evento. È qui che si sono scritte alcune delle pagine più significative della storia dei trapianti in Italia, grazie al lavoro pionieristico di tanti professionisti che hanno fatto di questa città un punto di riferimento internazionale. Oltre alla sua tradizione medica, Milano rappresenta un simbolo di innovazione e dinamismo, qualità che riflettono pienamente lo spirito del nostro congresso.
Il titolo del congresso, “Shaping the Future of Transplant Medicine: Challenges and Breakthroughs”, riflette l’essenza del nostro impegno. Ci troviamo in un’epoca di rapidi cambiamenti: le sfide poste dalla complessità dei trapianti, l’espansione delle indicazioni terapeutiche e le sempre più stringenti esigenze etiche e sociali ci chiamano ad agire con visione e responsabilità. Ma è anche un’epoca di incredibili opportunità, grazie ai progressi nelle terapie immunologiche, nella medicina rigenerativa e nello xenotrapianto e nelle tecnologie digitali applicate alla trapiantologia. Questo congresso vuole essere un’occasione per esplorare insieme queste nuove frontiere.
Il programma che abbiamo preparato mira a offrire una panoramica completa degli sviluppi più recenti e significativi nel nostro campo. Saranno presentate le innovazioni più promettenti, frutto del lavoro congiunto di scienziati, clinici e istituzioni. È un’occasione unica per condividere conoscenze, confrontarsi su idee rivoluzionarie e, soprattutto, costruire insieme il futuro della medicina dei trapianti.
Desidero rivolgere un invito speciale ai giovani che si stanno avvicinando al nostro mondo. La trapiantologia è una disciplina che richiede non solo conoscenze tecniche, ma anche passione, dedizione e capacità di guardare oltre l’orizzonte. La vostra partecipazione è fondamentale per garantire il progresso del nostro settore e per assicurare un futuro brillante alle prossime generazioni di pazienti.
Questo evento sarà un’occasione unica per creare connessioni, condividere conoscenze e costruire insieme il futuro della medicina dei trapianti. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a contribuire con le vostre esperienze e prospettive.
Non vedo l’ora di accogliervi a Milano, una città che non smette mai di sorprendere e ispirare.
A presto,
Prof. Mariano Ferraresso
Presidente 48° Congresso Nazionale SITO
Messaggio del Presidente SITO
Cari Colleghi, Cari Soci,
è con grande piacere che Vi annuncio il 48° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti, che si terrà dal 21 al 23 Settembre 2025 a Milano.
E’ il secondo Congresso Nazionale che mi vede come Presidente in carica della nostra Società ed è per me un grande onore, dopo la magnifica esperienza dello scorso anno a Palermo, presentarvi questo Congresso in una sede, Milano, sicuramente diversa da quella siciliana ma certamente non meno bella e importante da un punto di vista culturale e architettonico e con una ricchissima tradizione storica.
Non è la prima volta che Milano ospita SITO e i precedenti 4 Congressi sono stati organizzati dai nomi tra i più prestigiosi della trapiantologia italiana quali Malan, Sirchia, Vegeto e Berardinelli. Anche questa candidatura però, proposta da Mariano Ferraresso che ha direttamente ricevuto, con grande merito, l’eredità di tre di questi grandi Maestri, e accettata con entusiasmo dal Direttivo SITO, incarna la grandissima storia trapiantologica di Milano che contende a Roma il ruolo pionieristico in molte tappe del trapianto degli organi e tessuti. Ricordiamo, infatti, nel 1952 il primo trapianto sperimentale di fegato al Mondo nel cane eseguito da un giovane Vittorio Staudacher al Policlinico, aprendo già 72 anni fa la vocazione trapiantologica delle varie Scuole chirurgiche milanesi, seguito dai primi trapianti renali del gruppo di Malan e quindi dal fegato, polmoni, cuore e pancreas dei vari Centri Milanesi negli anni ‘80.
Milano, poi, rappresenta un polo cittadino di grande accoglienza e comodo da raggiungere in treno, aereo e autovettura, in grado quindi di ricevere facilmente ospiti e relatori che, sicuramente, speriamo, possano raggiungere la numerosità di Palermo e testimonianza di una Società che negli anni ha saputo, nonostante le crisi di vocazione medica, incrementare il numero degli iscritti e l’interesse scientifico del trapianto.
Il programma del Congresso affronterà tutti i temi di maggiore attualità in trapiantologia, dall’immunosoppressione al superamento delle barriere di incompatibilità biologica, dal rischio infettivo del donatore alle infezioni nel ricevente. Altri capitoli estesamente trattati andranno dalla donazione a cuore fermo al condizionamento pre-trapianto degli organi con macchine di perfusione, dalla “transplant oncology”, che nel fegato ha raggiunto una importanza cruciale, alle nuove indicazioni emergenti per un avvenuto cambiamento epidemiologico significativo intervenuto negli ultimi anni. Il trapianto da donatore vivente accanto alla sicurezza del donatore vivente stesso sarà terreno fondamentale di interesse in varie sessioni con lo scopo soprattutto di incrementare le casistiche con grande attenzione ai risultati ottenuti e alle modalità tecniche innovative e mini-invasive rappresentate oggi con sempre maggiore frequenza dalla attività robotica che oggi in Italia rappresenta una realtà consolidata con risultati eccellenti. Il Congresso sarà occasione per completare il grande sforzo compiuto durante lo scorso Congresso, presentando l’aggiornamento delle linee guida cliniche e allocative elaborate. Grande rilevo sarà previsto per le problematiche medico-legali specificamente connesse all’attività di trapianto e alla applicazione dell’Intelligenza Artificiale nelle sue applicazioni decisionali e di ricerca.
Vi aspetto quindi tutti a Milano dal 21 all’23 Settembre 2025, con il consueto entusiasmo, per un magnifico 48° Congresso Nazionale della SITO in una cornice stimolante, per arte storia e cultura, quale quella Milanese.
Prof. Luciano De Carlis
Presidente SITO
SEDE CONGRESSUALE
Hotel NH Milano Congress Centre
Strada 2a, 20057 Assago Milano
L’hotel NH Milano Congress Centre, noto in precedenza come NH Milanofiori e completamente ristrutturato nel 2015, è situato nei pressi della metropolitana, a breve distanza da negozi e ristoranti. L’hotel si trova ad Assago, di fronte al Mediolanum Forum. A fianco dell’hotel si trova il Centro Congressi, uno dei più grandi di Milano, Il centro città dista solo 15 minuti in metro.
PROGRAMMA SOCIALE
Cerimonia Inaugurale
La Cerimonia Inaugurale del 48° Congresso Nazionale SITO si terrà domenica 21 settembre 2025 alle ore 18:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.
Cena Sociale
La Cena Sociale si terrà lunedì 22 settembre 2025 alle ore 20.30, presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Per partecipare alla cena sociale è richiesto un contributo di € 60.00 (IVA inclusa) da versare direttamente al momento della registrazione online.